3 luglio 2019
Come difendersi dalle zanzare e dagli insetti infestanti: guida pratica e prodotti consigliati
La zanzara è sicuramente uno degli insetti infestanti più fastidiosi del periodo estivo, e può anche trasmettere alcune malattie infettive. Il nostro territorio (Triveneto) è infestato prevalentemente da due specie: la zanzara comune (Culex pipiens molestus), attiva di notte, e la zanzara tigre (Aedes albopictus), che punge di giorno.
Quest’ultima è responsabile della trasmissione di alcuni pericolosi virus, importati da viaggiatori provenienti da zone tropicali. Ne sono un esempio il virus Dengue, il Chikungunya, il Zika e il West Nile. Le loro conseguenze possono essere anche gravi (febbri estive. emorragie ed encefaliti).
Ecco perché è molto importante difendersi da questo piccolo insetto con prodotti contro le zanzare specifici.
Il ciclo biologico della zanzara è molto breve (la larva impiega solo 4-5 giorni per diventare adulta), e ogni insetto può deporre centinaia di uova nel corso della sua vita, anche in condizioni ambientali poco favorevoli.
L’habitat ideale di questo sgradevole insetto è l’acqua stagnante, come quella che si accumula in recipienti, cavità di alberi, vasi di fiori, secchi, bidoni, tombini, siepi, fossati e grondaie.
Ecco i nostri consigli per difendersi in modo efficace e prolungato dalle zanzare:
Svuota almeno una volta alla settimana i contenitori nei quali si può accumulare e controlla periodicamente giardino e orto per rimuovere prontamente eventuali raccolte di pioggia.
Da aprile a settembre adotta misure preventive volte all’eliminazione costante delle larve. Questo è possibile grazie all’utilizzo di apposite compresse antilarvali che si sciolgono a contatto con acqua ed impediscono alle larve di completare la loro trasformazione in zanzare adulte. Le compresse sono di facile utilizzo: è sufficiente inserire la pastiglia all’interno dei focolai infestati (vasi, tombini, grondaie, ecc…) e ripetere il trattamento ogni 15-20 gg (oppure con una frequenza maggiore in caso di pioggia).
Hai un area esterna, come un giardino, un orto o una stalla? Usa il giusto insetticida: oggi abbiamo a disposizione prodotti innovativi a base di permetrina pura, con una speciale formulazione microincapsulata a basso contenuto di solventi.
Questi insetticidi offrono prestazioni elevate, abbattendone i costi di consumo nel tempo (bastano pochi ml di prodotto diluito in acqua per coprire grandi superfici), presentano una minore tossicità per i mammiferi grazie all’incapsulamento dei principi attivi e, essendo a rilascio prolungato, la loro azione anti infestante si protrae fino a 60 giorni. Il prodotto va nebulizzato con apposite pompe manuali o con nebulizzazione a caldo o a freddo.
Questo tipo di insetticida, inoltre, è utile per combattere formiche, blatte, zecche, scarafaggi, cimici, mosche e molti altri tipi di insetti infestanti. Può essere applicato su piante ornamentali e arbusti, siepi, parchi, intorno agli edifici e qualsiasi ambiente di vita e di lavoro.
Dove possibile, ti consigliamo di installare delle zanzariere a porte e finestre oppure, in alternativa, utilizza insetticidi a base di piretro naturale in dosi concentrate (ndr. il piretro è una sostanza insetticida oleosa naturale che si estrae da una margherita africana). Il prodotto, quasi inodore in quanto privo di solventi, può essere nebulizzato manualmente o tramite dispenser automatici per proteggere gli ambienti, sia pubblici che privati (soggiorni, servizi igienici, cucine, cantine, soffitte, scuole, mense, negozi, ecc…).
Il caldo e l’elevata umidità purtroppo, contribuiscono alla diffusione di altri tipi di insetti (blatte, scarafaggi, mosche, formiche solo per citarne alcuni) altrettanto fastidiosi, soprattutto se pensiamo ad attività come industrie alimentari, bar, ristoranti, ecc..
In commercio sono presenti diversi sistemi di monitoraggio, pratici e facili da usare, che hanno l’obiettivo di verificare la presenza di questi insetti, per poter poi mettere in atto le opportune procedure di disinfezione (secondo quanto previsto dai piani HACCP).
I dispositivi più efficaci sono:
Elimina ristagni d’acqua, usa compresse antilarvali e insetticidi a base di permetrina. Proteggi gli interni con zanzariere o diffusori al piretro.
Scopri la gamma completa di insetticidi e sistemi anti-infestazione Nuova Laig: efficaci, professionali e pronti all’uso per ambienti interni ed esterni.