Guanti antitaglio: come scegliere il livello di protezione giusto

In molti contesti lavorativi — dall’industria alimentare alla metalmeccanica, dalla logistica al settore vetro — il rischio di taglio accidentale è reale, frequente e potenzialmente grave. Le mani sono il primo punto di contatto con utensili, lame, materiali taglienti e superfici pericolose. Per questo, l’utilizzo di guanti antitaglio professionali certificati EN 388 è fondamentale per la sicurezza.

Ma attenzione: non tutti i guanti da lavoro antitaglio offrono la stessa protezione. Vediamo come orientarsi nella scelta.

Cosa sono i guanti antitaglio e a cosa servono?

Un guanto antitaglio è un dispositivo di protezione individuale (DPI) progettato per resistere al contatto con superfici affilate, come coltelli, lamiera, vetro, lame rotanti o attrezzi da taglio.
Non si tratta di una semplice resistenza meccanica: il materiale del guanto deve opporre resistenza alla penetrazione da parte di oggetti taglienti, senza perdere vestibilità e sensibilità manuale.

La norma EN 388: come leggere i livelli di protezione

I guanti antitaglio sono certificati secondo la norma europea EN 388, che valuta la resistenza a diversi rischi meccanici: abrasione, taglio, strappo e perforazione.

Il livello di protezione dal taglio è indicato con una lettera da A a F, basata su un test con lama dritta (TDM). Più si sale nella scala, maggiore è la resistenza:

  • A e B: protezione base, adatta per piccoli utensili o manipolazioni leggere
  • C e D: protezione intermedia, consigliata per lavorazioni alimentari, logistica, lamiera sottile
  • E e F: protezione elevata, ideale per vetro, metallo, tagli intensivi o lavorazioni ad alto rischio

Oggi molti guanti combinano livelli elevati di taglio (E–F) con materiali leggeri e flessibili, garantendo sia sicurezza che libertà di movimento.

Guanti di protezione antitaglio: i materiali migliori

I guanti antitaglio non si affidano al solo spessore, ma a materiali tecnici con struttura resistente alla lacerazione:

  • HPPE (polietilene ad alta densità): leggero, traspirante e con un’ottima resistenza al taglio
  • Fibre composite: combinazioni di materiali avanzati che offrono un buon equilibrio tra protezione, destrezza e durata

In Nuova Laig trovi guanti antitaglio professionali realizzati in HPPE e fibre composite, ideali come guanti di protezione antitaglio per lavoratori esposti a rischi.

Il rivestimento sul palmo (nitrile, PU, lattice) varia a seconda della necessità di presa, sensibilità o resistenza agli oli.

I principali vantaggi dei guanti antitaglio:

  • Guanti antitaglio professionali resistenti al taglio e confortevoli
  • Protezione certificata secondo la normativa EN 388
  • Ideali come guanti da lavoro antitaglio per ogni settore
  • Disponibili con diversi livelli di protezione (A–F)
  • Ampia gamma con rivestimenti in nitrile, PU o lattice

Quando utilizzare i guanti antitaglio?

Alcuni esempi concreti:

  • Settore alimentare: lavorazione carne, pesce, salumi (coltelli affilati)
  • Industria del vetro: manipolazione lastre e materiali frangibili
  • Meccanica e carpenteria: lamiera, taglio metalli, fresatrici
  • Manutenzione: coltelli industriali, lame da taglio, seghe a nastro
  • Logistica: apertura imballi, movimentazione materiali con bordi vivi

Come scegliere il guanto giusto?

  1. Valuta il livello di rischio reale: con che tipo di lama lavori? C'è rischio di taglio profondo o superficiale?
  2. Controlla le certificazioni: verifica che sia presente il pittogramma EN 388 con indici relativi al taglio (A–F)
  3. Scegli in base al comfort: più il guanto è comodo, più sarà indossato correttamente.
  4. Considera anche altri rischi: serve anche resistenza a oli, calore o liquidi? Allora valuta anche la spalmatura e altre normative (EN 407, EN 374…)

Errori comuni da evitare

  • Usare guanti generici in presenza di lame o bordi taglienti
  • Sottovalutare il rischio: anche piccole lame possono causare tagli profondi
  • Comprare guanti troppo rigidi: se non sono comodi, non verranno usati

Scopri la nostra gamma di guanti antitaglio

In Nuova Laig trovi guanti antitaglio di diverse categorie, dal livello A fino al livello E, con rivestimenti in nitrile, PU o lattice, ideali per ogni tipo di impiego: alimentare, industriale, vetro o meccanica.

Un guanto antitaglio adeguato non solo riduce i rischi: migliora la qualità del lavoro e protegge chi fa dell’uso delle mani il proprio mestiere.

Hai bisogno di guanti antitaglio professionali ad alta protezione?

Esplora il nostro catalogo completo